Consiglio d'Istituto
Il Consiglio d'Istituto è uno degli organi collegiali più importanti per la gestione amministrativa della Scuola anche perché è costituito, non solo da componenti interni alla Scuola, ma anche dai rappresentati degli utenti del sistema scolastico. Può, quindi, essere considerato come organo politico a tutti gli effetti, tant’è che si procede alla sua costituzione tramite elezioni dirette che si tengono ogni tre anni. Caratteristiche e funzioni del Consiglio d’Istituto sono esplicitate negli articoli 8 e 10 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297. Si richiamano gli aspetti più significativi:
“Il Consiglio d’Istituto nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli alunni, il Dirigente Scolastico; nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il Dirigente Scolastico.”
“Il Consiglio d'Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.”
“Coloro che nel corso del triennio perdono i requisiti per essere eletti in Consiglio vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste.”
Sulla base di quanto indicato nel decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, il Consiglio d’Istituto:
-
adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento;
- delibera il bilancio e decide in ordine all'impiego dei mezzi finanziari dell'istituto;
- delibera l'adozione del regolamento interno (funzionamento della biblioteca, uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, vigilanza sugli alunni, etc.);
- procede all'acquisto delle attrezzature;
- adatta il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
- fornisce i criteri generali per la programmazione educativa, per l'attuazione delle attività parascolastiche ed extrascolastiche, di recupero e di sostegno, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione e per le iniziative dirette all'educazione della salute;
- indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche;
- esercita alcune funzioni in materia di sperimentazione e aggiornamento.
La composizione del Consiglio d'Istituto per il triennio 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027 è riportata nel documento allegato.
Ultima revisione il 25-12-2024